CENSIMENTO BENI IMMOBILI 2024
É nuovamente aperto l’applicativo Immobili per il censimento dei beni immobili pubblici, ai sensi dell’art. 2, comma 222, della legge n. 191/2009.
⚠️SEGNALAZIONE ALLA CORTE DEI CONTI
Si rammenta che il mancato invio della comunicazione, che deve essere fatto anche in termini di dichiarazione negativa, comporta la segnalazione alla Corte dei conti ai sensi della Legge n. 191/2009.
Le Amministrazioni devono verificare quanto presente a sistema alla chiusura del censimento precedente (anno 2023) e procedere all’aggiornamento, rettificando i dati ove opportuno e inserendo eventuali variazioni intervenute, in modo da rappresentare la situazione del patrimonio immobiliare pubblico posseduto o detenuto al 31/12/2024.
✅ AGGIORNAMENTO E RETTIFICA DATI ANNO PRECEDENTE
Per non compromettere il buon esito della rilevazione è opportuno avviare il prima possibile le attività di aggiornamento, non aspettando i giorni a ridosso della scadenza.
✅ INVIO COMUNICAZIONE
La funzionalità di invio della comunicazione sarà disponibile a partire dal 26 maggio 2025 e il termine per l’invio della comunicazione, anche in termini di dichiarazione negativa, è fissato al 31 luglio 2025.
I NUOVI SERVIZI
1. COMUNICAZIONE VARIAZIONI RIGUARDANTI IL PATRIMONIO IMMOBILIARE INTERVENUTE NEL 2024
A CHI SI RIVOLGE - Enti che hanno provveduto ad aggiornare correttamente la banca dati negli anni precedenti.
IL SERVIZIO PREVEDE
- Comunicazione di eventuali variazioni di proprietà (compravendita, permuta, donazione) e di detenzione (gestione, locazione/affitto, concessione) intervenute nell’anno precedente.
A CHI SI RIVOLGE - Enti che non hanno assolto agli obblighi di comunicazione negli anni precedenti, e riscontrano una banca dati immobili su Portale Tesoro parziale o completamente vuota.
IL SERVIZIO PREVEDE
All'attivazione, il cliente verrà contattato direttamente dal CONSULENTE SPECIALIZZATO che richiederà i dati necessari all'espletamento del servizio.
Richiedi preventivo
© Copyright 2022 Gaspari S.r.l.