La Riforma 1.15 del PNRR prevede l’adozione del sistema unico di contabilità economico-patrimoniale (Accrual) per tutte le PA: nel 2026 coinvolgerà amministrazioni che coprono almeno il 90% della spesa pubblica (esclusi i Comuni con meno di 5.000 abitanti) e dal 2027 entrerà a regime PER TUTTI. È quindi essenziale pianificare la formazione del personale entro il 2026.

È ESSENZIALE PIANIFICARE LA FORMAZIONE ENTRO IL 2026.

 

A CHI È RIVOLTO

Responsabili finanziari, Ragionieri e collaboratori degli Uffici Ragioneria/Finanziario di Comuni, Unioni, Province e Città Metropolitane.

 

COSA IMPARERAI NEL CORSO

  • Quadro normativo di riferimento e principi contabili
  • Regole e scritture della contabilità economico-patrimoniale
  • Adempimenti e modalità di adozione dell’Accrual
  • Esempi pratici di chiusura dei conti e redazione del bilancio di esercizio

 

PROGRAMMA

  • Coordinate normative e dottrinali
  • Finalità e quadro concettuale
  • La contabilità economico patrimoniale (prima parte)
  • La contabilità economico patrimoniale (seconda parte)
  • La chiusura dei conti ed esempi
  • Il bilancio di esercizio

 

Durata: 2 ore e 40" circa

Relatore: Dott. Daniele Lanza - Dirigente economico finanziario, docente e autore in temi inerenti la contabilità degli enti locali.

Il corso comprende:

  • slides e materiale formativo
  • accesso alla formazione per 12 mesi dall'attivazione

 

Presentazione del corso: https://formazione.progettoomnia.it/dettaglio-corso/97

Naviga

Seguici su

Privacy Policy

© Copyright 2022 Gaspari S.r.l.