Con la pubblicazione in GU del decreto n. 58/2022 è entrato in vigore il Regolamento che disciplina le modalità di funzionamento della Piattaforma per la notificazione degli atti della Pubblica Amministrazione.

La Piattaforma ha il compito di SEMPLIFICARE e RENDERE CERTA LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI con valore legale verso cittadini e imprese, con un risparmio di tempo e costi.

 

OBIETTIVO DEL CORSO

Progetto Omnia ha realizzato questo specifico corso per preparare gli Enti Locali all’integrazione alla Piattaforma, spiegando tutte le novità normative e operative in maniera dettagliata.

PROGRAMMA

Il corso tratta le seguenti tematiche:

 

  • La notifica digitale degli atti
  • Normativa di riferimento
  • Ricerca indirizzi PEC e anagrafe degli indirizzi digitali
  • Natura degli atti da trasmettere
  • Prova dell’avvenuta notificazione
  • Esiti della notificazione
  • Attivazione della piattaforma (art. 26, D.L. 76/2020 e d.P.C.M. 8 febbraio 2022 n. 38).
  • Soggetti ammessi al suo utilizzo e atti notificabili
  • Adesione dell’amministrazione;
  • La messa a disposizione del documento informatico da parte del soggetto pubblico notificante
  • La trasmissione al destinatario dell’avviso di avvenuta ricezione
  • Avviso di cortesia
  • Acquisizione del documento da parte del destinatario
  • Tempo di perfezionamento della notifica

 

DURATA: 1h+

 

MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL CORSO
Durata 12 mesi dalla data di attivazione.

  • Materiale didattico disponibile per consultazione e utilizzo

 

RELATORE

Dott. Marco Arrù – Docente esperto in fiscalità e riscossione coattiva locale, con abilitazione ministeriale alle funzioni di Ufficiale della Riscossione ed esperienza pluriennale in enti pubblici e società iscritte all’albo del Ministero dell’Economia e Finanze per l’accertamento e la riscossione delle entrate tributarie e patrimoniali di Province e Comuni ex art. 53, comma 1 , d.lgs., 15 dicembre 1997, n. 446.

Naviga

Seguici su

Privacy Policy

© Copyright 2022 Gaspari S.r.l.