NUOVI CORSO DI FORMAZIONE

a cura di Vincenzo Fusco

Omnia formazione ha realizzato TRE NUOVI CORSI DI FORMAZIONE dedicati al procedimento sanzionatorio amministrativo pecuniario e accessorio.

I corsi illustrano le modalità operative per affrontare i procedimenti sanzionatori, senza tralasciare di riassumere e definire le fonti normative che regolano l’istituto.

 

👥 TARGET PRINCIPALE

Organi di vigilanza e l’autorità competente all’adozione dell’ordinanza conclusiva del procedimento sanzionatorio.

 

📒 PROGRAMMA DEI TRE CORSI

1️⃣ PRIMO CORSO - L’illecito amministrativo: definizione, inquadramento giuridico e principi generali

  • Introduzione
  • L’illecito amministrativo nel sistema introdotto dalla Legge 689/1981: definizione, inquadramento giuridico e ambito di applicazione
  • Il principio di legalità: riserva di legge, irretroattività e divieto di analogia
  • La capacità di intendere e di volere: imputabilità e responsabilità del sorvegliante
  • L’elemento soggettivo
  • Le Cause di esclusione della responsabilità
  • La compartecipazione di più soggetti nell’illecito amministrativo: il concorso di persone
  • La solidarietà
  • La non trasmissibilità dell’obbligazione sanzionatoria agli eredi
  • Il concorso formale di illeciti amministrativi e il principio del cumulo giuridico delle sanzioni
  • La reiterazione amministrativa
  • Principio di specialità
  • Connessione obiettiva con un reato
  • La Devoluzione dei proventi
  • La prescrizine

 

2️⃣ SECONDO CORSO - L’accertamento, la contestazione delle violazioni amministrative, il sequestro cautelare e criteri e principi prodromici all’avvio del procedimento sanzionatorio

  • La fase di accertamento degli illeciti amministrativi
  • Il verbale di accertamento
  • Indicazioni operative per la fase di accertamento
  • Denuncia dell’illecito, accesso agli atti e tutela del denunciato Contestazione e notificazione
  • La Diffida amministrativa tra competenza sanzionatoria statale e regionale
  • Accertamenti mediante analisi di campioni
  • Il sequestro cautelare
  • La procedura per il sequestro: il DPR 22 luglio 1982
  • Criteri e principi prodromici all’avvio del procedimento sanzionatorio

 

3️⃣ TERZ0 CORSO - Il procedimento sanzionatorio, i vizi, la regolamentazione comunale e il regime delle responsabilità

  • L’iter del procedimento sanzionatorio
  • L’ordinanza-ingiunzione
  • Il pagamento
  • Indicazioni operative e contributo della Giurisprudenza
  • L’esecuzione forzata
  • Le sanzioni accessorie
  • L’ordinanza di archiviazione e l’autotutela
  • Opposizione all'Ordinanza–ingiunzione
  • Il regime di tutela avverso le sanzioni per violazioni al Codice della Strada
  • I vizi del procedimento sanzionatorio
  • La regolamentazione comunale dei procedimenti sanzionatori
  • Profili di responsabilità nell’espletamento dei procedimenti sanzionatori

 

DURATA E FRUIZIONE

Durata: circa 2h ciascuno

💻 Accesso al corso: 12 mesi dalla data di attivazione

🗒 Materiali: scaricare e/o stampare le slide del corso. Accedere ai materiali formativi ulteriori che potranno essere integrati in caso di eventuali aggiornamenti normativi.

 

L'AUTORE: VINCENZO FUSCO

Funzionario del Comune di Parma e vice Segretario esercente funzioni di Segretario in vari enti locali. Ha scritto articoli, testi in materia di procedimento sanzionatorio e partecipato a convegni specialistici in qualità di relatore, e, in generale possiede lunga esperienza negli enti locali, avendo esercitato la direzione di diverse articolazioni operative comunali in vari enti con specifiche competenze in materia di procedimento amministrativo sanzionatorio.

 

ACQUISTA I TRE CORSI AD UN PREZZO SPECIALE!

Naviga

Seguici su

Privacy Policy

© Copyright 2022 Gaspari S.r.l.